Perché le gondole sono asimmetriche?

Divenuta nel tempo il simbolo della città di Venezia, la gondola è l’unica imbarcazione al mondo a un solo remo che viene manovrata facilmente da una persona, nonostante essa sia lunga 11 metri e pesi più di 600 chilogrammi. Una delle sue principali caratteristiche costruttive è rappresentata dalla cosiddetta asimmetria longitudinale, la quale determina una serie di vantaggi in rapporto alla sua stessa manovrabilità.
L’imbarcazione infatti è inclinata verso il lato destro mentre quello sinistro risulta essere più largo di 24 centimetri: ciò fa sì che la gondola galleggi inclinata sulla destra, controbilanciando e semplificando quindi sia la spinta dell’unico remo, che tenderebbe invece a portarla verso sinistra, sia il peso stesso del gondoliere.
In ogni modo questa asimmetria particolarmente accentuata è una conquista relativamente recente se si pensa che per tutto l’Ottocento risultava essere ancora modesta e marginale. Composta in totale da 280 parti, la gondola viene costruita con l’impiego di ben otto diversi tipi di legno ed è costituita di un fondo piatto che le consente dì galleggiare anche in poca acqua.