Quanti tipi di baci ci sono?

Quantificarli è impossibile, ma di certo ogni bacio ha il suo perché, a seconda delle caratteristiche e del contesto. Tra i baci passionali, figurano quello “alla francese“, nel quale la lingua tocca quella del partner all’interno della sua bocca, ma anche il “single lip kiss“, che consiste nel baciare il labbro inferiore o superiore, il “teaser“, ossia una serie di baci in varie parti del corpo, il bacio “a farfalla“, in cui le labbra dei partner si sfiorano in diversi punti, e il classico bacio “a stampo“.
Erotismo a parte, nell’elenco ci sono anche il “bacio dell’angelo“, sulle palpebre chiuse del partner, l’eschimese, naso contro naso, e quello “soffiato“, inviato con la mano, utilissimo in tempi di pandemia. Tra i classici d’altri tempi spicca infine il baciamano, che secondo l’etichetta andrebbe accompagnato da un leggero inchino. In generale, esiste addirittura una “scienza dei baci“, la “filematologia“, che li studia dal punto di vista psicologico ed evolutivo.