Qual è lo strumento più importante nelle canzoni?

Quello che si nota meno di tutti, ma che è fondamentale per il ritmo: il basso. A decretare l’importanza delle quattro corde all’interno di un gruppo musicale ci ha pensato un team di ricercatori americani e canadesi che ha pubblicato il proprio lavoro sulla rivista scientifica Pnas.
Secondo gli studiosi, infatti, il nostro cervello sarebbe predisposto a percepire meglio gli strumenti caratterizzati da una bassa tonalità, perché le basse frequenze svolgono un ruolo essenziale nell’ambito della codifica del tempo: in pratica, se ci facciamo coinvolgere dal brano e seguiamo il ritmo battendo il piede è proprio grazie alle basse tonalità emesse dal bassista.