I primi dinosauri erano bipedi o quadrupedi?

Alla fine del Triassico inferiore gli Arcosauri (i rettili per i quali la locomozione è basata più sul movimento degli arti che sull’oscillazione del tronco) iniziano a diversificarsi in differenti tipologie di rettili e in breve furono i dominatori del pianeta.
Tra questi, a partire dal triassico medio, ci sono i dinosauri, caratterizzati da un “bacino d’uccello” con le due ossa pelviche inferiori sporgenti all’indietro e verso il basso (per questo detti ornitischi insieme a pterosauri e, appunto, uccelli).
I più antichi finora conosciuti erano bipedi e avevano arti posteriori lunghi anche il doppio di quelli anteriori. Erano animali carnivori di medie dimensioni, che probabilmente cacciavano in branco, e dettero origine a tutte le altre tipologie di dinosauri.