Come si sopravviveva al freddo prima del fuoco?


Come si sopravviveva al freddo prima del fuoco?

Come facevano prima senza il fuoco?
Come si sopravviveva al freddo prima del fuoco?




Nel Pleistocene i nostri predecessori superarono il freddo delle glaciazioni anche senza l’aiuto del fuoco. Ma come ci riuscirono? Una ricerca pubblicata sul Journal of Human Evolution ha ipotizzato una risposta sorprendentemente semplice: il nostro metabolismo ha un limite e venire esposti al freddo, in particolare durante la notte, è una vera sfida per il corpo, che fatica a termoregolarsi. Ma, come spiega la paleo-fisiologa Ana Mateos, «dove non arrivano i meccanismi fisiologici, arriva il comportamento umano».

Coprendosi con pellicce di animali e dormendo gli uni vicini agli altri, riparati dal vento, sembra infatti che riuscissero a resistere anche a temperature estreme, a dimostrazione che per superare situazioni difficili bisogna fare affidamento (anche) sul prossimo. Gli ominidi che vivevano in Europa durante il Pleistocene Medio (tra i 125.000 e i 780.000 anni fa), periodo caratterizzato da diverse fasi glaciali, in inverno erano spesso sottoposti a temperature sotto lo zero. E la maggior parte di loro non sapeva accendere un fuoco. Quindi per riscaldarsi l’unica era stare… attaccati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*