Si sono estinti più animali terrestri o marini?

Quelli marini. Lo ha accertato un recente studio pubblicato su PNAS. La ricerca ha approfondito il peggior evento di estinzione di massa avvenuto 252 milioni di anni fa sulla Terra, alla fine del periodo Permiano, quando massicce eruzioni vulcaniche hanno causato un cambiamento climatico catastrofico. La stragrande maggioranza delle specie animali si è estinta; poi il pianeta è entrato nell’Era dei Dinosauri. Alla fine del Permiano, oltre l’85% delle specie che vivevano nell’oceano si è estinto nell’arco di 100mila anni, sui 3,8 miliardi in cui la vita è esistita.
Per sapere cosa è successo alla vita sulla Terra, gli scienziati del museo Field di Chicago hanno esaminato i fossili di 588 animali che vivevano nel bacino del Karoo, in Sud Africa, al tempo dell’estinzione. Hanno concluso che l’estinzione sulla terra è stata 10 volte più lunga che in acqua: è avvenuta in un milione di anni. Forse perché l’oceano ha raggiunto prima il punto di rottura dell’equilibrio, con l’acidificazione; sulla terra invece gli ecosistemi si sono pregiudicati più lentamente.