Cos’è l’arcobaleno di fuoco?

Un fenomeno ottico molto raro che appare come una fiamma multicolore nel cielo, in parallelo alla linea dell’orizzonte. Tecnicamente si chiama arco circumorizzontale e non è un arcobaleno, che si forma quando il Sole attraversa goccioline d’acqua in sospensione: l’effetto ottico è invece dovuto ai cristalli di ghiaccio che compongono i cirri, cioè le nuvole più fredde, che stanno sopra i 6.000 metri.
Si verifica quando il Sole li colpisce con un’inclinazione di 58 gradi: in tal modo, i cristalli di ghiaccio (che hanno forma esagonale) allineati orizzontalmente funzionano come un unico prisma, formando, per chi osserva dal basso, l’effetto di una scia di fuoco di vari colori.