Quante ore dormono i gatti?

Anche per 16 ore su 24. Tale comportamento è tipico dei cacciatori che, dopo momenti di attività predatoria intensa, hanno bisogno di riposare. Schiacciano molti brevi sonnellini, che occupano circa il 70 per cento del periodo passato a dormire e che si alternano a momenti di sonno più profondo, il restante 30 per cento.
Anche se sembrano addormentati, però, i gatti possono percepire gli stimoli esterni e ridestarsi all’istante. Le posizioni assunte dipendono dalla profondità del sonno e dalla temperatura: per conservare il calore si mettono “a ciambella”, tenendo al caldo il ventre ed esponendo all’esterno meno superficie. Se il gatto è solo appisolato, la posizione preferita è quella della sfinge.
È frequente vederli sognare: muovono zampe, coda e baffi, tirano fuori le unghie ed emettono flebili miagolii. Dallo studio delle loro onde cerebrali è emerso che attraversano una fase di sonno REM durante la quale è presente l’attività onirica, proprio come accade a noi.