I cani scodinzolano quando sono felici?

Lo scodinzolio di un cane non è sempre un invito a essere accarezzato. Con questo atteggiamento, infatti, il cane può inviare altri e più nascosti messaggi che, talvolta, possono essere fraintesi e interpretati come semplici manifestazioni di gioia. Per evitare di ricevere un morso inaspettato, è dunque necessario non soffermarsi solo sulla coda, ma imparare a decifrare altri atteggiamenti del corpo che indicano le vere intenzioni dell’animale,come per esempio la posizione delle orecchie.
Da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento è emerso che quando un cane incontra un suo simile che gli piace e che suscita in lui emozioni piacevoli tende a scodinzolare di più verso destra. Se invece l’incontro non è gradito e il nervosismo aumenta, la coda si muove di più verso sinistra.