Troppa intelligenza emotiva fa male?


Troppa intelligenza emotiva fa male?

Intelligenza emotiva e stress
Troppa intelligenza emotiva fa male?




Fa entrare in sintonia con gli altri (in sintesi, è la capacità di riconoscere e utilizzare le emozioni proprie e altrui), ma se è troppa ha anche costi elevati: si risente di più dello stress. Due psicologhe della Scuola di finanza e management di Francoforte hanno misurato l’intelligenza emotiva di 166 studenti universitari (ad esempio, valutando quanto fossero bravi nel riconoscere le emozioni su una serie di volti in fotografia). In seguito, i ragazzi hanno affrontato un colloquio di lavoro con un esaminatore che, complice delle ricercatrici, li intimoriva con un’espressione severa.

Analizzando campioni di saliva, si è visto che nei giovani emotivamente più intelligenti la concentrazione di cortisolo (l’ormone dello stress), durante il colloquio, aumentava di più e poi faticava a tornare ai livelli di base. Evidentemente, avevano sentito maggiormente la tensione trasmessa dall’esaminatore. Da altri studi è emerso che i più sensibili alle emozioni altrui sono anche i più inclini a sentimenti di depressione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*