Da cosa sono causate le dipendenze?
Le droghe che danno dipendenza interferiscono con i neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che inviano segnali nel cervello, e con i loro recettori. Questo modifica il sistema di ricompensa cerebrale, dando vita al bisogno irrefrenabile e alla tolleranza verso la droga, della quale è necessaria una dose sempre maggiore per ottenere lo stesso effetto. Si possono inoltre manifestare anche sintomi di astinenza che vengono alleviati solo dall’assunzione dello stupefacente.
L’eroina è la droga che crea maggiore dipendenza: imita le endorfine del cervello, gli oppioidi naturali che inducono piacere e riducono il dolore. Il cervello risponde riducendo il numero e la sensibilità dei recettori degli oppioidi: in tal modo si sente il bisogno di una dose maggiore di droga.
La nicotina invece aumenta la dopamina e attiva il sistema di ricompensa cerebrale. Anche in questo caso, il cervello compensa in modo tale da rendere necessaria sempre più nicotina. È possibile anche diventare dipendenti da attività come il sesso, il gioco d’azzardo o lo shopping, ma non si conoscono ancora bene i meccanismi che regolano tali dipendenze