Lo smog causa l’infertilità?

Per i ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma che hanno effettuato uno studio su un campione di vigili urbani la risposta è affermativa
Secondo il team, le particelle di scarico delle automobili hanno “proprietà di interferente endocrino sia per gli estrogeni che per gli androgeni, e possono avere un potenziale impatto negativo sulla funzione riproduttiva maschile e femminile”, causando il rischio di infertilità
Gli interferenti endocrini sono agenti esterni che hanno la capacità di interferire nel funzionamento del sistema endocrino alterando la produzione, il rilascio, il trasporto, il metabolismo e i meccanismi d’azione ormonali.
Sotto esame soprattutto il nichel, perché è risultato l’unica variabile significativa che potesse spiegare le alterazioni rilevate in relazione all’ormone follicolo-stimolante (FSH) nei soggetti analizzati. La quantità in eccesso di nichel è stata registrata anche nelle urine.