Cosa sono i poli dell’inaccessibilità?

Sono delle coordinate geografiche che indicano il punto oceanico più lontano da qualunque terra emersa oppure il punto delle terre emerse più distante dal mare. Per esempio, il polo continentale dell’inaccessibilità a livello mondiale si trova in Cina, a 2.645 km dalla costa più vicina, ed è il punto del pianeta nel quale si è più lontani dal mare. Il calcolo si può realizzare anche per continente, così per esempio il polo di inaccessibilità del Sudamerica è in Brasile e quello del Nordamerica nel South Dakota.
In Antartide viene chiamato Polo Sud dell’inaccessibilità (che non coincide con il Polo Sud geografico) e venne raggiunto nel 1958 da una spedizione sovietica. In Italia il Comune più distante dal mare è Madesimo, in provincia di Sondrio. Ribaltando la prospettiva, il polo oceanico dell’inaccessibilità è il punto più lontano dalla terra emersa (isole incluse), si trova nell’Oceano Pacifico ed è chiamato Punto Nemo.