Ci sono lune del sistema solare con grandi oceani?


Ci sono lune del sistema solare con grandi oceani?

L'oceano di Europa
Ci sono lune del sistema solare con grandi oceani?




Sì, Le sonde che hanno sorvolato i pianeti giganti, o che sono attualmente in orbita attorno e essi, hanno stabilito con certezza la presenza di oceani d’acqua sotto la crosta ghiacciata di alcuni grandi satelliti. Europa, una luna di Giove con un diametro di circa 3.120 km, ha un oceano che ne interessa l’intera superficie. Si trova però sotto una crosta di ghiaccio Il cui spessore – a seconda delle ipotesi – potrebbe andare da pochi chilometri ad alcune decine di chilometri. La sua acqua sarebbe salata.

Tutte condizioni che potrebbero permettere l’esistenza di forme di vita. Anche altre due lune di Giove mostrano Indizi della presenza di un oceano. La prima è Ganimede, 5.270 km di diametro, che avrebbe un oceano a circa 200 km di profondità dalla superficie, compresso tra due strati di ghiaccio. Anch’esso sarebbe ricco di sali, rilevati dalla sonda Galileo pure sulla superficie. La seconda è Callisto (4.820 km di diametro) che ha un oceano profondo 10 km circa 200 km al di sotto della sua crosta ghiacciata.

Gli altri oceani del sistema solare vanno cercati altrove. Encelado, una luna di Saturno, ne ha uno spesso circa 8-9 chilometri sotto una crosta ghiacciata di 30 chilometri. Anche Titano mostra un oceano d’acqua tra strati di ghiaccio, oltre a laghi ed oceani di idrocarburi sulla superficie. Ancora in dubbio è invece la presenza di un oceano sotto il suolo di Mimas (sempre una luna di Saturno) e di Tritone (una luna di Nettuno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*