Perché passando un dito sui bicchieri emettono un suono?

Quando sfreghiamo un dito bagnato sul bordo di un calice pieno d’acqua, stiamo trasmettendo energia alle molecole del vetro e le stiamo inducendo a vibrare. Queste vibrazioni vengono trasmesse all’acqua e soprattutto all’aria all’interno del bicchiere, che si espande e si contrae causando variazioni di pressione e creando delle onde che noi percepiamo come suono.
Sono diversi i fattori che influiscono sul tono del suono prodotto, tra cui la quantità di acqua (che fa da cassa di risonanza dell’improbabile strumento musicale) e le caratteristiche del bicchiere, come il materiale di cui è fatto, la forma e lo spessore. Tutte queste qualità determinano la frequenza di risonanza, la frequenza alla quale un oggetto vibra, e cioè il numero di cicli dell’onda per secondo, che si misura in Hertz. Più alta sarà la frequenza, più alto sarà il tono del suono che percepiamo.