Che cos’è la “mano invisibile”?


Che cos’è la “mano invisibile”?

La mano invisibile di Adam Smith
Che cos’è la “mano invisibile”?




La forza che, secondo Adam Smith (1723-1790, il filosofo che pose le basi per lo sviluppo della moderna teoria economica e politica), se lasciata libera di agire renderebbe efficiente “per inerzia” l’economia dei mercati capitalisti. Si tratterebbe, più precisamente, di una o più “forze impersonali” che, grazie al mercato della libera concorrenza, porterebbero autonomamente al raggiungimento di ottimi risultati per l’intero sistema economico e per la società.  Per Smith: “Ogni individuo si sforza per trovare l’investimento più profittevole per il capitale che ha a disposizione. Egli tiene conto, infatti, del proprio personale vantaggio e non di quello della società.

Tuttavia, la ricerca della propria utilità lo conduce naturalmente, o per necessità, a preferire quell’impiego del capitale che porta anche i maggiori vantaggi alla società. Egli ha in mente solo il proprio guadagno e in questo è condotto da una mano invisibile a promuovere un fine che non era parte delle sue intenzioni”. Questa teoria è stata molto contestata in studi successivi e, recentemente, in seguito alla crisi economica mondiale, provocata anche dalla scarsità di controlli sul sistema finanziario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*