Cosa sono le luci a LED?

Le luci a LED (Light Emitting Diode) sono un tipo di illuminazione che si va affermando sempre di più per la quantità di luce prodotta e per il notevole risparmio energetico rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza e a fluorescenza. Il LED è un diodo che sfrutta le proprietà di alcuni materiali semiconduttori per emettere fotoni al minimo passaggio di corrente. I semiconduttori hanno una resistività variabile in base alla temperatura. In materiali come il silicio o il germanio, normalmente isolanti, al crescere della temperatura il moto di agitazione termica riesce a rompere alcuni legami, allontanando gli elettroni dall’atomo al quale erano legati e lasciando così una lacuna con carica positiva.
Drogando il semiconduttore, cioè aggiungendo atomi di elementi diversi, è possibile aumentare il numero di elettroni che si muovono e amplificare la corrente elettrica. Questo è proprio quello che succede in un LED, in cui vengono uniti due tipi di semiconduttori in quella che si chiama “giunzione n-p“: lo strato n ha un eccesso di elettroni ed è quindi carico negativamente, mentre lo strato p ha un eccesso di lacune ed è quindi positivo. Il movimento di questi elettroni (negativi) e delle lacune (positive) genera la corrente elettrica, che scorre in una sola direzione. Una batteria collegata al dispositivo abbatte la barriera di potenziale, permette agli elettroni di scorrere nel verso opposto e riempire le buche, emettendo energia sotto forma di fotoni e facendo così illuminare la lampadina.