Dov’è finito il pezzo mancante del Grand Canyon?


Dov’è finito il pezzo mancante del Grand Canyon?

Un pezzo del Grand Canyon è stato ritrovato in Australia?
Dov’è finito il pezzo mancante del Grand Canyon?




Il Pianeta Terra è un grande puzzle che la deriva dei continenti ha rimescolato, e così può capitare di scoprire che due tratti della stessa formazione geologica si trovino molto distanti fra loro. Secondo una ricerca dell’Università Monash di Melbourne, un pezzo di Grand Canyon ora fa parte dell’Australia, più precisamente della Tasmania, a 12.000 chilometri di distanza.

I ricercatori hanno confrontato la composizione e l’età geologica delle rocce del Gruppo Unkar nel Grand Canyon con quelle del Rocky Cape Group della Tasmania, e ne è risultato che sono molto simili: entrambi risalgono a 1,1 miliardi di anni fa e contengono percentuali identiche di isotopi di afnio (un metallo).

Per questo, gli scienziati hanno dedotto che facessero parte dell’antico supercontinente chiamato Rodinia che poi si frantumò a partire da circa 800 milioni di anni fa. I frammenti di quel continente primordiale hanno viaggiato con le placche terrestri fino a raggiungere parti opposte del mondo, portando il grosso del Grand Canyon negli Stati Uniti centro-occidentali e una parte invece in Tasmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*