Che cos’è l’effetto Coolidge?

Si tratta di un fenomeno, osservato in molti mammiferi, in base al quale la libido tende a riaccendersi in presenza di nuovi compagni, mentre si spegne nei confronti di partner con cui si è già “consumato”. L’effetto Coolidge corrisponde a un calo del funzionamento dei “circuiti neurali di ricompensa”, che utilizzano neurotrasmettitori come la dopamina. Ma attenzione: non si tratta di una giustificazione al tradimento, perché questo fenomeno è stato accertato scientificamente soltanto nei roditori (soprattutto maschi).
Nelle relazioni umane, infatti, la psiche e l’esperienza contano molto più della biologia. Così, se è vero che la gratificazione sessuale tende a ridursi nel tempo, è anche vero che altri sentimenti e bisogni entrano in gioco per tenere unita la coppia, come per esempio l’attaccamento e la cura per il partner e, se ci sono, per i figli. E in ogni caso, sostengono i sessuologi, spesso può bastare rompere la routine all’interno della coppia, con un po’ di giocosità e creatività, per riaccendere il fuoco della passione.