L’aspirina combatte il cancro?


L’aspirina combatte il cancro?

L'aspirina aiuta a prevenire alcuni tumori?
L’aspirina combatte il cancro?

Sì. Ormai diversi studi negli ultimi anni hanno evidenziato come l’assunzione di aspirina sia un’efficace prevenzione di alcuni tipi di tumore. La conferma più recente è arrivata da una ricerca della Queen Mary University di Londra, che ha esaminato circa 200 studi esistenti sull’argomento arrivando alla conclusione che assumere acido acetilsalicilico quotidianamente per un periodo di 5-10 anni può ridurre i casi di cancro intestinale del 35 per cento e le relative morti del 40 per cento, e quelli dei tumori esofagei e dello stomaco del 30 per cento e i decessi ad essi connessi del 35-50.



L’aspirina è un potente antinfiammatorio e come tale aiuta nei casi di patologie associate a stati infiammatori cronici, come appunto alcuni tumori. Prima però di suggerire un impiego a tappeto del farmaco bisogna valutare gli effetti collaterali che sono presenti: soprattutto i danni all’apparato digerente (ulcere gastrointestinali) e le emorragie interne. I ricercatori però si sono spinti a calcolare che in Gran Bretagna a fronte delle 18mila morti che sarebbero causate dagli effetti collaterali si salverebbero dal tumore 122mila vite.

Altri studi hanno messo in relazione l’aspirina con la prevenzione anche di altri tipi di tumore, come quello del colon-retto e quello del fegato, mentre la ricerca della Queen Mary University ha dato meno indicazioni positive nel caso del cancro al seno, ai polmoni e alla prostata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*