Possiamo adattarci all’inquinamento?

Anche gli uomini, come tutte le specie animali e vegetali, possono adattarsi ai cambiamenti del loro ambiente. Una popolazione delle Ande, per esempio, dopo migliaia di anni di esposizione all’arsenico rilasciato da rocce vulcaniche nelle falde acquifere, si sono “adattati”: la selezione naturale ha agito in modo che i bambini con un codice genetico che permetteva loro di assorbire più veleno senza danno per la salute sono cresciuti e si sono riprodotti con più facilità, trasmettendo ai figli il loro Dna più resistente, fino a che oggi l’intera popolazione risulta immune all’arsenico.
Perché un simile adattamento sia potuto accadere però, sono stati necessari migliaia di anni e molte generazioni. Un tempo lunghissimo che, per affrontare le dimensioni dell’inquinamento attuale, noi non abbiamo più a disposizione.