Perché ci piacciono i cibi poco salutari?

Perché quando ci siamo evoluti non vivevamo in un mondo pieno di zucchero. Per i nostri progenitori in Africa, lo zucchero di un frutto maturo di un prezioso alveare era una leccornia rara e importantissima per il suo contenuto energetico. Quelli che apprezzavano il suo sapore e lo mangiavano avranno avuto un vantaggio e, quindi, hanno passato questo debole per i dolci attraverso i geni.
Al giorno d’oggi lo zucchero è presente in quasi tutti i cibi industriali, nonché in merendine, marmellate, biscotti e bevande gassate. Lo zucchero non fa bene perché provoca aumento dell’ormone insulina nel flusso sanguigno, che a sua volta fa sì che il corpo passi dal bruciare i grassi al bruciare gli zuccheri e a depositare i grassi come riserve. Per questo motivo assumere zucchero fa ingrassare. In grandi quantità altera le funzioni naturali dell’insulina e può portare di conseguenza anche al diabete.