Quante persone sono senza acqua potabile nel mondo?

Due miliardi, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sarebbe questo il totale delle persone che nel 2017 dispongono soltanto di acqua contaminata da inquinanti fecali: questo significa, sostiene l’Oms, che quotidianamente possono contrarre il colera, la dissenteria, il tifo e la poliomielite, virus che proliferano in scarse condizioni igieniche.
Nel nuovo rapporto del 2017 Analisi globale e valutazione di igiene e di acqua potabile (Glaas), si stima che sarebbero infatti almeno 500mila le persone che ogni anno contraggono la diarrea e muoiono a causa dell’acqua “infetta”, che è anche un fattore di rischio importante per molte malattie tropicali trascurate, tra cui vermi intestinali, la schistosomiasi e il tracoma.
Nonostante negli ultimi tre anni siano aumentati del 4,9% gli investimenti destinati all’acqua e ai servizi igienico-sanitari nel mondo, tali finanziamenti risultano ancora insufficienti per soddisfare gli obiettivi fissati.