Come si sono sviluppati i canguri?


Come si sono sviluppati i canguri?

I canguri sono mammiferi marsupiali comparsi in Australia circa 15 milioni di anni fa e da allora estremamente adattati all’ambiente in cui vivono. Sono diffusi in tutto il continente australiano, con circa 55 specie diverse (compresi i più piccoli wallaby). Oltre alla loro struttura anatomica, con arti posteriori motto sviluppati e predisposti a un’andatura a saltelli e coda robusta e muscolosa che funge da sostegno e da bilanciere, la loro strategia vincente consiste nello sviluppo dell’embrione e dei piccoli.

Come tutti i marsupiali, i neonati, uno a parto, vengono partoriti prematuramente (alla nascita misurano solo 2 centimetri per 1-2 grammi di peso) e trascorrono all’interno del marsupio della madre i primi 6-8 mesi della loro vita dove completano lo sviluppo. Ma la cosa eccezionale riguarda alcune specie che, non solo sono in grado di generare figli tutto l’anno, ma, in pratica, ne hanno sempre tre in cantiere.



Oltre al piccolo nel marsupio, infatti, la madre tiene ancora con sé il figlio più grandicello, di oltre un anno, che non è ancora indipendente. Inoltre, nel suo ventre conserva un embrione in attesa di sviluppo, la cui crescita è bloccata da speciali ormoni collegati all’allattamento. Appena la madre smette di allattare, infatti, anche nel caso in cui il piccolo dovesse morire prematuramente, l’embrione “di scorta” riprende la crescita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*