Da che cosa sono formati i mari sulla superficie della Luna?


Da che cosa sono formati i mari sulla superficie della Luna?

Cosa sono i mari lunari
Da che cosa sono formati i mari sulla superficie della Luna?

Osservando la superficie della Luna, la prima cosa che attira l’attenzione è l’irregolarità e la non uniformità del suolo. A occhio nudo è possibile distinguere due tipi diversi di terreno: regioni più chiare e brillanti che coprono quasi i due terzi della superficie complessiva del nostro satellite, denominate “terre“, e una ventina di zone più scure di varie dimensioni, dette “mari“.

Nei mari lunari però, a dispetto del nome, non vi è acqua. Queste suggestive depressioni del terreno sono ricoperte di lava solidificata: si tratta di enormi pianure basaltiche, che si sono formate da 3 a 4 miliardi di anni fa, in seguito a potenti eruzioni vulcaniche.



I mari sono concentrati per lo più sulla faccia visibile della Luna, di cui costituiscono circa il 35 per cento, mentre ve ne sono pochissimi, appena il 5 per cento, sul lato che noi non vediamo. Non si sa con esattezza la ragione di questa differenza.

Alcuni scienziati, qualche anno fa, hanno ipotizzato che un’altra luna della Terra abbia subito un impatto con la nostra attuale Luna, venendo schiacciata sulla sua superficie e ispessendola.

I successivi impatti con gli asteroidi hanno causato la fuoriuscita della lava nei punti in cui la crosta era meno spessa. In base alla dimensione di queste pianure, oltre ai mari sulla Luna si distinguono anche oceani, laghi, paludi e golfi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*