Esistono uccelli pericolosi per l’uomo?

Assomiglia a un tacchino troppo cresciuto, ma con il casuario non c’è da scherzare. Questo grosso uccello, che vive nelle foreste del nord dell’Australia e della Nuova Guinea, è infatti considerato l’uccello più pericoloso del mondo, in quanto è particolarmente aggressivo nei confronti degli intrusi ed è “armato fino al becco”.
Il casuario, infatti, oltre a essere munito di una sorta di elmetto corneo sul capo che gli conferisce un aspetto minaccioso, è provvisto di potenti speroni lunghi 5-10 centimetri con i quali cattura topi e altri piccoli animali e difende se stesso e i piccoli. Il resto della sua dieta è composto da pesci, frutta e semi.
Il casuario comune, che delle tre specie esistenti è la più grande, può superare i 50 chilogrammi di peso e il metro e mezzo di lunghezza, mentre il casuario di Bennett è quello più aggressivo. Le femmine mostrano un comportamento “poco socievole” soprattutto prima della nidificazione mentre il maschio, a cui spetta per intero il compito di covare le uova e allevare i pulcini dopo la schiusa, attacca chiunque si avvicini troppo ai suoi piccoli, almeno finché essi, dopo una decina di mesi, non diventano indipendenti.
È un animale molto veloce e può raggiungere i 50 chilometri orari il che lo rende ancor più pericoloso verso chi lo infastidisce. Malgrado sia così agguerrito, tuttavia, il casuario è minacciato dall’uomo sia per la distruzione del suo ambiente naturale sia per incidenti stradali che, in alcune zone, sono responsabili dei due terzi delle morti.