Quale sarà la popolazione più alta del mondo?

Patrimonio genetico, accesso alla sanità e l’alimentazione. Sono queste le tre variabili che determinano l’altezza delle persone.
Dal ‘700 fino agli anni ’50 del 900 lo scettro assoluto spettava agli americani con i loro 173 centimetri, poi fino a pochi anni fa si consideravano i più alti gli olandesi, seguiti a ruota un po’ da tutti i nord europei.
Dalle statistiche comparate con i tenori di vita emerge piuttosto chiaramente una corrispondenza tra crescita economica, benessere e aumento dell’altezza.
È così per i cinesi, che sono tornati a crescere negli ultimi 30 anni, dopo secoli di decresciti (avevano toccato il picco sotto la dinastia Ming con 170 cm), ma la cosa è evidente nei coreani. Quelli del sud sono in media 7 centimetri più alti di quelli del nord, anche se tutto non può essere mutato nell’arco delle ultime due generazioni.
Secondo le statistiche più attuali, con la media di 185,6 centimetri i più alti del mondo sono i montenegrini.
Per quanto riguarda il futuro, non ci sono certezze, ma è abbastanza sensato credere che la palma del “popolo” più alto lascerà l’Europa, per premiare quelle genti che hanno più margini di crescita e che solamente tra qualche anno raggiungeranno gli standard di vita europei. Probabilmente nel continente africano.