Laurearsi fa bene alla salute?


Laurearsi fa bene alla salute?

Laurearsi fa bene, i laureati hanno meno probabilità di ammalarsi rispetto ai non laureati
Laurearsi fa bene alla salute?

Laurearsi fa bene. Un rapporto elaborato dal team di ricerca del Ceis dell’università Tor Vergata di Roma con la Fondazione Angelini sostiene che una condizione psicofisica negativa può portare a peggioramenti delle patologie croniche fino a tre o quattro volte maggiori rispetto a chi invece è soddisfatto e felice.

Meglio ancora starebbe chi ha conseguito un titolo di studio elevato: un laureato ha migliori funzionalità fisiche e mentali e si ammala meno di quasi tutte le patologie, eccetto i tumori. In tutto il mondo chi ha una laurea ha una vita media superiore a chi non ce l’ha: in Italia un laureato ha un’aspettativa di vita di tre anni maggiore rispetto a chi ha un’istruzione inferiore (ben 10 anni la differenza negli Stati Uniti).



La quota degli ipertesi tra la popolazione con licenza elementare è 41 per cento contro il 30 per cento tra i laureati, quella del diabete del 15 per cento contro l’8 per cento.

Secondo la ricerca ci sarebbe un collegamento diretto con l’istruzione: i laureati sono più propensi ad adottare uno stile di vita sano e soprattutto sanno fare miglior uso delle informazioni mediche. Lo studio è stato condotto in 19 Paesi europei su 100mila casi di persone con più di 50 anni.

Molto incide poi la percezione che si ha di sé e della propria condizione: chi, a parità di condizioni generali, ha dichiarato di avere una salute precaria registra poi in effetti il triplo o il quadruplo di possibilità di ammalarsi rispetto a chi è convinto di avere una salute eccellente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*