Cosa succede se si mette del latte nella Coca Cola?

Miscelando i due ingredienti si scatena una “colorata” reazione chimica (immortalata da numerosi video presenti su Internet) che nel giro di poche ore trasforma la famosa bibita in un liquido giallognolo semitrasparente, sotto al quale ristagna una poco invitante poltiglia scura.
In sostanza, l’acidità della cola, dovuta soprattutto alla presenza di acido fosforico (lo stesso che in grosse quantità può mettere a repentaglio lo smalto dei denti), determina la coagulazione delle proteine del latte che si separano dal siero (la parte liquida).
Sulla superficie si forma così la cagliata, che costituisce la base essenziale per la preparazione dei formaggi.
Un risultato simile si potrebbe ottenere anche impiegando, al posto della bibita, altri ingredienti acidi, come l’aceto e il succo di limone. La massa scura che si deposita sul fondo è invece prodotta dai grumi derivati dal caramello della bevanda.