Come si forma la nebbia?

La nebbia è un fenomeno meteorologico che consiste in una nube che si forma a contatto con il suolo e diminuisce drasticamente la visibilità, causando spesso incidenti automobilistici in strade normalmente sicure.
Questa coltre densa si forma quando l’umidità dell’aria raggiunge il 100% e il vapore acqueo condensa in minuscole goccioline (o cristalli di ghiaccio se la temperatura è molto bassa) da 5-10 micron di diametro.
I meccanismi che possono portare alla formazione della nebbia sono diversi, ma la causa è sempre una differenza di temperatura tra l’aria e il terreno. Un fattore che ne favorisce la formazione e la persistenza è lo smog, perché le particelle sospese nell’aria favoriscono la condensazione dell’acqua,
Per questo nelle città soprattutto in quelle in cui le emissioni inquinanti sono maggiori, la nebbia è più frequente. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, si può parlare di nebbia quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri, mentre per valori superiori si parla di foschia.