Perché ci si crede morti?


Perché ci si crede morti?

La sindrome di Cotard o sindrome dell'uomo morto
Perché ci si crede morti?

Quando ci si crede morti, si soffre della sindrome di Cotard, detta anche “sindrome dell’uomo morto” o “sindrome del cadavere che cammina”. Fu descritta per la prima volta dal neurologo francese Jules Cotard (1840-1889), cui fu sottoposto il caso di Mademoiselle X, una ragazza che rifiutava il cibo credendosi dannata per l’eternità e incapace perciò di morire “ulteriormente”.

Secondo uno studio dell’Università di Cambridge, il 69% dei pazienti affetti da questa sindrome nega di esistere fisicamente, mentre il 55% si ritiene incapace di morire di morte naturale.



Uno dei casi più famosi è quello della scrittrice statunitense Esmé Weijun Wang, che ha descritto la sua esperienza in Perdition days: svegliandosi una mattina, si disse convinta che lei e la famiglia fossero morti. Era certa che fosse accaduto durante un volo dall’Inghilterra a San Francisco e di trovarsi a tratti in paradiso e a tratti all’inferno.

Non pensò mai al suicidio, perché si riteneva già morta. La sindrome è solitamente associata a patologie neuropsicologiche, come la schizofrenia, ed è legata all’attenuazione delle reazioni emotive alla realtà.

Credersi morti, pensare di essere morti, convinto di essere morto, sindrome di Cotard, sindrome dell’uomo morto, Jules Cotard, Mademoiselle X, Esmé Weijun Wang, pensare di essere morti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*