Esistono gli elefanti rosa?

Le tre specie di elefante esistenti sono molto diverse tra loro per dimensioni e provenienza geografica, ma una caratteristica in comune ce l’hanno: il colore della pelle, di un grigio inconfondibile.
Eppure il cucciolo nella foto, fotografato al Kruger National Park in Sudafrica, è tutto tranne che grigio. Anzi, è di un bianco che tende al rosa acceso, un colore che ricorda più gli elefanti dei cartoni animati che i suoi simili.
La realtà è lievemente diversa: l’animale è in effetti un elefante bianco, che appare così perché soffre di una forma di albinismo, il disturbo genetico che elimina i pigmenti dalla pelle.
La presenza di altre strutture sottopelle (per esempio i vasi sanguigni) contribuisce a “sporcare” il bianco e farlo apparire più simile al rosa, un po’ la stessa confusione cromatica che fa sì che l’uomo cosiddetto “bianco” abbia in realtà la pelle rosa.
L’albinismo si sviluppa in seguito a incroci tra esemplari imparentati tra loro. Considerando che l’elefante è una specie in via d’estinzione, è possibile che in futuro il fenomeno dell’incrocio possa verificarsi più frequentemente e, in tal caso, gli albini siano meno rari. Elefante, elefanti, elefante rosa, colore pelle elefante, elefante dalla pelle rosa, elefanti rosa, elefante albino.