Che differenza c’è tra deficit e debito pubblico?

Il deficit pubblico corrisponde a uno squilibrio negativo tra le spese e le entrate, mentre il debito pubblico è l’ammontare dei debiti che un Paese ha contratto nella sua storia versoi creditori, i quali per lo più hanno investito in titoli di Stato o nel sistema monetario.
Il deficit quindi è un indicatore legato al bilancio corrente, mentre il debito è lo stato attuale dell’ammontare dovuto da un Paese, sotto diverse forme.
Il debito della pubblica amministrazione in Italia nel 2014 ha raggiunto 2.168,855 miliardi di euro, un debito superiore a 32.000 per cittadino.
Secondo il New York Times del 1 marzo 2012, tra i creditori esteri che possiedono i titoli di debito italiani spiccano la Francia (511 miliardi di dollari), la Germania (190 miliardi di dollari) e l’Inghilterra (77 miliardi di dollari).