Il baratto si è estinto?


Il baratto si è estinto?

Il baratto nell'era moderna
Il baratto si è estinto?

Lo scambio di merci e prestazioni senza il passaggio di denaro precede l’invenzione della moneta ma è andato marginalizzandosi man mano che l’economia si è sviluppata.

Il baratto però non si è mai estinto del tutto, essendo ancora praticato da popolazioni primitive esistenti in realtà come l’Amazzonia, la Nuova Guinea e in angoli remoti dell’Africa.

Ma il punto è che nuove forme di baratto stanno tornando in auge anche nei nostri tempi post-moderni, sia nelle società in via di sviluppo sia nelle società avanzate come la nostra. Complice anche la crisi economica, ma grazie soprattutto alle nuove tecnologie che rendono più praticabile lo scambio di beni e servizi.



Oggi su Internet si può barattare quasi tutto (il baratto su Internet viene detto “swapping“), compresi gli appartamenti per un periodo di vacanza. Un celebre esempio di baratto moderno è la banca del tempo, realtà nata alla fine degli anni Ottanta, nella quale i partecipanti mettono a disposizione ore e competenze e a loro volta possono attingere a quelle degli altri.

Altro fenomeno è il “barter“, o “corporate barter o “barter trading“, una pratica commerciale condotta tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi senza l’uso del denaro: le imprese si consorziano e usufruiscono di beni e servizi disponibili nel circuito che compenseranno offrendo beni e servizi propri. Negli Stati Uniti la pratica del barter ha un giro d’affari equivalente a 900 miliardi di dollari.

Il baratto, il baratto esiste ancora, baratto moderno, forme di baratto, baratto e swap, swapping, banca del tempo, barter, corporate barter, barter trading, barattare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*