Cosa capita nel calcio se tre squadre finiscono a pari punti?

Innanzitutto si dovrà stilare la cosiddetta classifica avulsa, ovvero una graduatoria redatta in base ai risultati degli scontri diretti tra le squadre coinvolte.
Se in questa classifica dovesse sussistere la parità di punteggio (ciò avverrebbe, per esempio, se tra loro queste squadre avessero sempre pareggiato) si procederà, nell’ordine, a verificare la differenza reti e il maggior numero di gol realizzati.
Se dovesse regnare ancora l’equilibrio è previsto infine un sorteggio, per stabilire non il vincitore del campionato, bensì le due squadre che si giocheranno lo scudetto in una partita secca su campo neutro.
Nel campionato italiano non è mai accaduto che più di due squadre terminassero prime in classifica. Si è verificato invece una sola volta che il titolo venisse assegnato al termine di uno spareggio, disputato tra Inter e Bologna il 7 giugno del 1964 a Roma. Il match fu vinto dagli emiliani con gol di Nielsen e autogol di Facchetti.