Qual è la città più antica d’Europa?

Diversi siti si contendono questo titolo (uno è Cadice, in Spagna) ma le ultime scoperte puntano in Bulgaria. Vicino a Provadia gli archeologi stanno riportando alla luce l’insediamento di Solnitsata, costruito esattamente sopra una miniera di sale tra il 4700 e il 4200 avanti Cristo.
La cittadella era circondata da alte mura di pietra che sono considerate dagli esperti un importante indicatore della presenza di un centro urbano: per erigerle serviva infatti collaborazione e unità di intenti da parte della comunità residente.
Dentro le mura poteva trovare alloggio una popolazione di qualche centinaio di persone. Gli scavi iniziati nel 2005 hanno portato alla luce resti di edifici a due piani e una serie di piattaforme utilizzate a scopo rituale.
La sua straordinaria ricchezza derivava appunto dal sale, che in quell’epoca iniziava a diventare fondamentale per la conservazione degli alimenti.
Gli abitanti di Solnitsata, sfruttando le locali sorgenti d’acqua calda, fabbricavano dei veri e propri mattoni di sale che venivano poi commerciati.
Alcuni decenni fa a pochi chilometri da qui, a Varna, venne ritrovato il più antico tesoro aureo mai scoperto al mondo – 3000 oggetti -, e ora la presenza della ricca città di Solnitsata potrebbe rappresentare la spiegazione anche della sua origine