Cosa succede al cervello quando guardiamo un film horror?

Guardare film che ci coinvolgono, come dimostrato da alcuni studi effettuati attraverso la risonanza magnetica funzionale (RMF), accende alcune aree cerebrali che trasmettono al nostro cervello una scossa emotiva.
In questo caso, nei film horror, per esempio, è insolitamente positiva, coinvolgendo anche i circuiti del piacere, questo spiega perché ci piace vederli.
La reazione piacevole, tuttavia, si ha soltanto quando siamo abbastanza al sicuro e se ci aspettiamo il cosiddetto “colpo di scena”.
Inoltre, di fronte a uno spavento, per favorire una reazione che consenta di sopravvivere, l’area del cervello preposta alle emozioni (amigdala) pompa nel nostro organismo dopamina e adrenalina.
Il battito cardiaco aumenta e si ha accesso a una grande quantità di energia. In questo modo la paura scatenata dai film horror può provocare sensazioni positive e stimolanti.